|
 |
Vernici e colori |
|
 | 1 | Che vernice devo usare? |  |  | Per colorare superfici differenti si usano prodotti differenti. Per verniciare superfici in legno o in metallo si possono usare smalti sintetici e alla nitro, oltre che le normali bombolette spray. Per colorare una superfice murale si puossono usare le seuenti idropitture: Quarzo (per serterno), lavabile, Traspirate e tempera. La differenza, tra queste idropiture è la resistenza all' acqua. Infatti il Quarzo è molto resistente ai lavaggi ed e' adatto per colorare superfici esterne, mentre il lavabile è ugualmente resistente ai lavaggi, ma è più indicato per colorare muri interni. Il traspirante è una idropitura che resiste se i lavaggi non sono tanto frequenti, mentre la temprea non è lavabile. |  | |  | |
|  | 2 | Che diluente devo usare per la mia vernice? |  |  | E' molto importante diluire la vernice con il diluente adatto, questo per evitare effetti indesiderati. Infatti se si diluisce una vernice con del diluente non adatto, la vernice puo' o arricciarsi tutta o puo' avere difficolta' ad asciugarsi sulla superfice trattata. I tipici diluenti usati sono:
- Diluente sintetico o Acquaragia = adatto per vernici sintetiche
- Diluente Nitro = adatto per vernici nitro a rapida essiccazione
- Diluente Poliuretanico = adatto per vernici poliuretaniche
- Acqua = adatto per idropitture (Lavabile, tempera, traspirante ecc)
Vale comunque la buona regola di leggere l'etichetta dalla verniche che state usando e di utilizzare il diluente indicato. |  | |
|  | 3 | Devo carteggiare la superfice da verniciare? |  |  | Carteggiare la superfice da verniciare &grave sempre necessaria, sia per eliminare le imperfezioni della superfice, sia per creare una superfice ruvida per far agrappare meglio la vernice. Se la superfice è grezza, è consigliabile iniziare con una grana doppia e passare in seguito ad una grana più fine. |  | |
|  | 4 | Come mi comporto se sul muro c'e' muffa? |  |  | La muffa &grave una colonia di batteri che si formano dove c'è umidit&agrve. Dato che la muffa è formata da batteri, bisogna evitare di spazzolare la superfice prima di aver trattamento adeguatamente la superficie, altrimenti rischiamo di spargere questi batteri su altre superfici. Per prima cosa bisogna procurarsi un buon disinfettante per muffa. Bagnare la superfice con il disinfettante e lasciarlo agire. Se notate che la muffa da nera diventa grigia, vuol dire che il disinfettante stà agendo. Solo dopo aver disinfettato la superfice potete rimuovere la muffa con una spazzola o con della cartavetrata. Dopo aver rimosso la muffa potete ripitturare la superfice, usando un prodotto antimuffa. |  | |
|  | 5 | E' meglio lo stucco in polvere o quello in pasta? |  |  | Sia lo stucco in polvere che quello in pasta sono buoni per stuccare superfici in legno e muri, la scelta ricade solo sul grado di pigrizia dell'utente finale. |  | |
|  | 6 | Come riconoscere una buona idropittura? |  |  | Comunemente si pensa che l'idropittura migliore è quella che copre meglio, invece è l'esatto contrario. Una buona idropitture è ricca di resine, che rende trasparente l'idropittura e quindi meno coprente. |  | |
|
|
 |
|
 |
|
|
 |  |  | giubbotto 100% cotone |  |  |  | |  |  |  | Arexons |  |  |  | Stahlwille |  |
|